Come si Danno le Dimissioni

07.08.2015 15:05
Il lavoratore che vuole lasciare il proprio posto di lavoro ha una possibilità importante, le dimissioni.
 
Le dimissioni sono infatti un diritto di tutti i lavoratori e permettono di interrompere il proprio contratto di lavoro con l'azienda.
Per dare le dimissioni è però necessario rispettare alcune regole, molto importanti da conoscere.
 
Il limite più importante è rappresentato dal preavviso.
Tranne che in particolari casi, non è infatti possibile dare le dimissioni e lasciare immediatamente il lavoro, è necessario rispettare un periodo di preavviso.
 
Il periodo di preavviso varia a seconda del tipo di contratto e del tempo per cui si lavora per l'azienda.
Prima di dare le dimissioni è quindi importante informarsi su questo tempo.
Bisogna infatti considerare che se non si rispetta il preavviso, l'azienda può richiedere il pagamento di un indennizzi.
Una soluzione a questo è rappresentato da un accordo con il datore di lavoro, che può permettere al lavoratore di lasciare il proprio posto in anticipo.
Relativamente a questo argomento è possibile leggere questa guida sulle dimissioni con esonero del preavviso pubblicata su questo blog.
 
Una volta precisato questo, è importante sapere che le dimissioni devono essere fatte per scritto.
Bisogna quindi scrivere una lettera di dimissioni e inviarla al proprio datore di lavoro.
 
Scrivere la lettera non è particolarmente comp0licato.
Come oggetto è possibile inserire dimissioni dal posto di lavoro.
Nel contenuto bisogna invece esprimere la propria volontà di lasciare il proprio posto di lavoro e specificare l'ultimo giorno in azienda.
 
Come detto in precedenza, se non è possibile rispettare il preavviso, è importante trovare un'accordo con il datore di lavoro.