Turismo Enogastronomico -Consigli Utili

14.02.2016 11:15
Turismo enogastronomico, sembra essere tra le forme di viaggio più apprezzate degli ultimi anni. Non a caso, si moltiplicano le mostre-mercato di prodotti tipici dei territori e si moltiplicano anche le occasioni per assaggil, degustazioni, corsi di cucina, visite in vigne e cantine. A proposito di vini, sta per avvicinarsi il periodo dell’anno conosciuto come Estate di San Martino, un momento dell’autunno in cui, dopo le prime gelate, torno un clima relativamente più mite. Ecco, proprio questo è il periodo migliore per andare a degustare il vino novello direttamente dai produttori con il Movimento Turismo del Vino e di organizzare una vacanza romantica tra i vigneti. Così il motore di ricerca di hotel www.trivago.it ha selezionato le cinque migliori strutture alberghiere per celebrare la ricorrenza di San Martino, selezionate sulla base delle valutazioni rilasciate da utenti internazionali. Vediamo insieme questa top five…
Borgo San Felice – Siena
Non si poteva che cominciare col cuore della campagna del Chianti, dove, circondato da ben 140 ettari di vigneti, sorge Borgo San Felice che è un inno della materia alla tradizione toscana: ventotto camere e quindici suite arredate con preziosi mobili dell’antico artigianato locale pregiati e tessuti ricamati a mano. Nella vicina azienda agricola si può conoscere il mondo del vino locale. Inoltre si può passeggiare o andare in bici tra i vigneti. Prezzi a partire da 115 € a persona per camera doppia.
 
Baglio Donna Franca – Marsala
In un’affascinante angolo di Sicilia, tra mare e campagna, c’è questo bellissimo relais situato lungo la centro della Strada del Vino e dei Sapori del Marsala, famoso vino liquoroso amato in tutto il mondo. La struttura ha solo 14 camere e una suite. Però in questi ambienti nulla è lasciato al caso, nemmeno l’affaccio delle finestre, con vista sulle Isole Egadi. Asso nella manica, la winery. Hotel prenotabile a partire da 27 € a persona per camera doppia
 
Castello di Razzano – Alfiano Natta (Monferrato)
Altra terra di grandissimi vini, il Piemonte, ed ecco un relais situato nel Monferrato, il Castello di Razzano con 13 tra camere e suite ricercatissime. Qui, in 40 ettari di vigneto, producono ottimo Barbera, nelle versioni Barbera d´Asti Docg e Barbera del Monferrato Docg. L’azienda viticola, l’osteria-vineria e l’enoteca sono sempre accessibili. E c’è perfino un piccolo Museo del vino. Hotel prenotabile a partire da 58 € a persona per camera doppia.
 
Hotel Canon D´Oro – Conegliano Veneto
Non poteva mancare la terra del Prosecco con la residenza d’epoca Canon D’Oro con eleganti camere in stile veneto e un giardino interno che consente di immergersi nel verde delle colline di Conegliano. L’hotel organizza inoltre escursioni ciclistiche e tour enogastronomici a due passi da Venezia. Hotel prenotabile a partire da 42 € a persona per camera doppia.
 
Hotel Gió Wine e Jazz – Perugia
Un affascinante binomio, vino e musica jazz ed ecco il Gió Wine e Jazz di Perugia, 4 stelle cittadino, vicinissimo al centro storico, con 76 camere dedicate al jazz, con angoli musicali e un´ampia selezione di CD e 130 camere dedicate al vino, con un emporio enogastronomico con oltre 4000 prodotti ed etichette da tutto il mondo. Fiore all’occhiello il ristorante, approvato da “slow food”,  che sulla sua carta propone piú di 1000 etichette.
Hotel prenotabile a partire da 30 € a persona per camera doppia .